Quando si pensa a Roger Federer, il primo pensiero va inevitabilmente al suo tennis elegante, ai record e alla sua straordinaria longevità sportiva. Tuttavia, Federer non è solo uno dei più grandi atleti della storia: è anche un uomo che ha deciso di mettere la propria fama e le proprie risorse al servizio degli altri, in particolare dei bambini che vivono in condizioni di povertà.
Nel 2003, ancora all’inizio della sua carriera ma già consapevole della sua forza mediatica, ha creato la Roger Federer Foundation, un’organizzazione no-profit che sostiene progetti educativi e sociali per i bambini più vulnerabili, soprattutto in Africa e in Svizzera.
La Roger Federer Foundation
La missione principale della fondazione è quella di garantire istruzione di qualità e opportunità di sviluppo a bambini che altrimenti rischierebbero di rimanere esclusi. La scelta dell’Africa non è casuale: la madre di Federer, Lynette, è originaria del Sudafrica, e questo legame familiare ha spinto Roger a concentrare gran parte dei progetti nel continente africano.
La fondazione opera in diversi Paesi, tra cui Sudafrica, Malawi, Zambia, Zimbabwe, Namibia e Botswana, con programmi che vanno dal miglioramento delle scuole rurali alla formazione degli insegnanti, fino a interventi concreti per favorire l’accesso all’istruzione primaria.
Grazie a queste iniziative, negli anni la Roger Federer Foundation ha contribuito a migliorare la vita di oltre un milione e mezzo di bambini, offrendo loro non solo istruzione, ma anche la possibilità di crescere in ambienti più sicuri e stimolanti.
Un impegno costante e personale
Federer non si è mai limitato a donare denaro: ha partecipato in prima persona a visite nei villaggi, incontrato i bambini, giocato con loro e parlato con le comunità locali. Questo approccio diretto ha reso la fondazione non una semplice operazione d’immagine, ma un impegno autentico e costante.
In diverse occasioni, Federer ha organizzato anche eventi benefici nel tennis, come la celebre “Match for Africa”, un’esibizione che ha visto protagonisti campioni del calibro di Rafael Nadal e Novak Djokovic, con l’intero ricavato devoluto ai progetti della fondazione.
Scopri altri giusti dello sport come:
Il campione del fair play
Al di là della sua attività umanitaria, Federer rimane una leggenda assoluta del tennis. La sua carriera è stata costellata da successi che lo hanno reso un simbolo mondiale: 20 titoli del Grande Slam, 103 titoli ATP complessivi, il primato di settimane da numero 1 del mondo e un oro olimpico nel doppio.
Ma più dei trofei, ciò che lo ha reso unico è stato lo stile: un tennis fluido, elegante, fatto di colpi che sembravano disegnati e una capacità di mantenere sempre un atteggiamento rispettoso e sportivo verso avversari e pubblico.
Federer è stato votato per 13 anni consecutivi come giocatore più amato dai fan e ha vinto più volte il premio alla sportività, dimostrando come il successo non debba mai oscurare i valori umani.
L’eredità di Federer
Roger Federer lascia in eredità molto più di record sportivi. La sua figura incarna l’idea che un campione non si definisca solo dai trofei vinti, ma anche da ciò che fa per gli altri. Con la sua fondazione ha dato voce e speranza a milioni di bambini, diventando un modello di responsabilità sociale e altruismo.
Il suo nome resterà per sempre legato tanto ai campi da tennis quanto ai sorrisi dei bambini che ha contribuito ad aiutare. Federer non è stato solo un re del tennis, ma anche un ambasciatore di umanità.