Primo Carnera

Primo Carnera nacque a Sequals (Pordenone) il 25 ottobre 1906, in una famiglia di umili origini. Alto oltre due metri e con una corporatura imponente (più di 120 kg in età agonistica), fin da giovane fu notato per la sua forza fisica straordinaria. Dopo vari lavori saltuari, fu introdotto nel mondo della boxe durante un periodo in Francia, dove iniziò a combattere a livello dilettantistico prima di passare tra i professionisti.

La sua mole e la sua potenza gli valsero il soprannome di “il gigante buono”, capace di incutere timore agli avversari ma anche di farsi amare dal pubblico per i suoi modi semplici e genuini.

L’ascesa negli Stati Uniti

Carnera si trasferì negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’30, entrando nel giro della grande boxe americana. Qui disputò numerosi incontri, costruendo rapidamente una reputazione internazionale. La sua potenza e la capacità di mettere KO gli avversari gli consentirono di scalare le classifiche e ottenere la possibilità di combattere per il titolo mondiale dei pesi massimi.

Il titolo mondiale dei pesi massimi

Il momento più alto della sua carriera arrivò il 29 giugno 1933, quando a New York sconfisse Jack Sharkey per KO tecnico alla sesta ripresa, diventando campione del mondo dei pesi massimi. Fu un evento epocale: Carnera rimane tutt’oggi l’unico italiano ad aver conquistato il titolo mondiale nella categoria regina della boxe.

La sua vittoria ebbe un impatto enorme in Italia, dove venne celebrato come un eroe nazionale.

La difesa del titolo e la perdita della cintura

Carnera difese con successo il titolo contro Paulino Uzcudun e Tommy Loughran, ma lo perse il 14 giugno 1934 contro Max Baer, in un incontro passato alla storia per la violenza dei colpi subiti dall’italiano. Nonostante la sconfitta, la sua immagine di campione non fu intaccata.

Continuò a combattere ancora per qualche anno, affrontando anche Joe Louis nel 1935, prima di ritirarsi definitivamente nel 1944.

AnnoCompetizioneDettagli
1930Esordio negli USASerie di vittorie per KO che lo resero popolare
1933Titolo mondiale dei pesi massimi (New York)Vittoria su Jack Sharkey
1933Difesa titolo mondialeVittoria su Paulino Uzcudun
1934Difesa titolo mondialeVittoria su Tommy Loughran
1934Mondiale pesi massimiSconfitta contro Max Baer
1935Incontro contro Joe LouisMatch storico a New York
CarrieraTotale incontri120 match (88 vittorie, 16 sconfitte, 14 NC, 72 KO)

Dopo la boxe

Conclusa la carriera, Carnera intraprese diverse attività: partecipò a spettacoli di lotta libera, lavorò nel cinema e tornò poi in Italia, dove condusse una vita più tranquilla. Morì nel 1967, lasciando dietro di sé un’eredità unica: quella di un atleta che aveva portato l’Italia sul tetto del mondo nella disciplina più affascinante e dura dello sport.

L’eredità di Primo Carnera

La figura di Carnera rimane ancora oggi leggendaria. Oltre ai suoi successi sportivi, è ricordato per la sua personalità semplice e generosa. Il suo nome è sinonimo di determinazione, orgoglio e riscatto sociale, simbolo di un’Italia che negli anni ’30 trovava nei suoi successi motivo di orgoglio nazionale.

Torna in alto
Verieroi.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.