Paolo Maldini

Paolo Maldini è nato a Milano il 26 giugno 1968, figlio di Cesare Maldini, anch’egli grande calciatore e allenatore. Cresciuto nel settore giovanile del Milan, debuttò in Serie A a soli 16 anni, il 20 gennaio 1985 contro l’Udinese. Da quel momento iniziò una carriera straordinaria, durata oltre vent’anni, che lo ha consacrato come uno dei difensori più forti di tutti i tempi.

Maldini è stato un esempio raro di fedeltà calcistica: ha giocato per tutta la sua carriera con una sola maglia, quella del Milan, indossata in 902 partite ufficiali, record assoluto del club fino al 2020.

Lo stile e il ruolo in campo

Difensore versatile, capace di giocare sia come terzino sinistro che come centrale, Maldini univa eleganza e potenza fisica, tecnica e senso tattico. Il suo stile pulito, sempre corretto e mai sopra le righe, lo rese un simbolo di lealtà sportiva e di rispetto. La sua leadership silenziosa e il carisma naturale lo trasformarono in capitano e punto di riferimento del Milan, della Nazionale e dell’AIC.

I trionfi con il Milan

Con i rossoneri Maldini ha vissuto un’epopea unica, conquistando tutto ciò che si poteva vincere a livello di club. In carriera ha ottenuto:

  • 7 Scudetti.
  • 1 Coppa Italia.
  • 5 Supercoppe italiane.
  • 5 Champions League (1989, 1990, 1994, 2003, 2007).
  • 5 Supercoppe UEFA.
  • 2 Coppe Intercontinentali.
  • 1 Mondiale per club FIFA.

Il suo nome è legato ai periodi più vincenti della storia del Milan, dagli anni d’oro di Arrigo Sacchi e Fabio Capello fino ai successi con Carlo Ancelotti.

La Nazionale Italiana

Con la maglia azzurra Maldini ha collezionato 126 presenze, diventando uno dei calciatori più presenti nella storia della Nazionale. Ha partecipato a 4 Mondiali (1990, 1994, 1998, 2002) e 3 Europei (1988, 1996, 2000), senza mai riuscire a sollevare un trofeo, pur sfiorandolo in più occasioni.

Indimenticabile la finale persa a USA 1994 contro il Brasile ai rigori e quella di Euro 2000 contro la Francia, decisa dal golden goal di Trezeguet. Nonostante ciò, Maldini è sempre stato riconosciuto come uno dei migliori difensori della sua epoca.

Premi e riconoscimenti individuali

Oltre ai trofei di squadra, Maldini ha ricevuto numerosi riconoscimenti personali:

  • Inserito più volte nella Squadra dell’anno UEFA e nella FIFA World XI.
  • Nel 2003 è stato premiato con il Pallone d’Oro alla carriera dalla rivista France Football.
  • È stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano e nella lista FIFA 100 di Pelé.

Il Milan ha ritirato la maglia numero 3 in suo onore, un gesto riservato alle vere leggende del club.

Dopo il ritiro

Dopo aver appeso gli scarpini nel 2009, Maldini è rimasto legato al mondo del calcio. Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico del Milan, contribuendo alla rinascita della squadra e alla conquista dello scudetto 2021-22, prima di lasciare la dirigenza nel 2023.

La sua figura rimane un punto di riferimento assoluto, un esempio di stile, professionalità e appartenenza.

Torna in alto
Verieroi.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.