Articolo d'archvio

Fabrizio Vignali – La mia sfida Biografia

Articolo originale di Fabrizio Vignali

Fabrizio Vignali, nato il 22 maggio 1965, inizia la sua carriera nell’atletica leggera nel 1982. Si specializza negli 800 e nei 1500 metri piani, confrontandosi negli anni con atleti di spicco come Alessandro Lambruschini e Stefano Mei. Nel 1984 viene arruolato nell’esercito, dove è seguito tecnicamente da Giuseppe Cindolo. Terminata l’attività agonistica, si dedica alla famiglia e alla vita professionale.

Nel 2006 riceve la diagnosi di sclerosi multipla. Per reagire alla malattia, decide di tornare a correre. Spinto dal sostegno degli amici, riprende a gareggiare nelle mezze maratone, ottenendo risultati rilevanti con vittorie a Sanremo, Brescia, Pisa (dove ottiene il tempo di 1h31’05” l’11 ottobre 2009), Fucecchio e Portofino.

L’interesse per il duathlon nasce in questo periodo. Dopo un’intensa preparazione, inizia a partecipare alle gare, vincendo tre tappe dei campionati italiani di società a Pisa, Piacenza e Rimini.

I successi lo portano all’attenzione della Nazionale Italiana di Duathlon, che lo convoca per i Campionati Europei a Budapest del 25 maggio 2009. Qui ottiene un altro brillante risultato, accompagnato dal riconoscimento del presidente Emili del Toro.

Il 24 settembre 2009 partecipa ai Campionati Mondiali di Duathlon in North Carolina, dove conquista il titolo di campione del mondo.

Tra le altre competizioni, prende parte alla Sky Race di Vezza d’Oglio il 23 agosto 2009, ottenendo un buon piazzamento, e alla manifestazione regionale di atletica leggera a Livorno il 5 settembre dello stesso anno, dove corre gli 800 metri con un tempo di 2’37”.

Il “Premio Cuore 2009” a Fabrizio Vignali

Il 18 novembre 2009, durante una serata sobria e sentita al Centro Congressi Principe di Piemonte di Viareggio, Fabrizio Vignali riceve il “Premio Cuore 2009”. A consegnarlo è Paolo Pelliccioni, direttore generale della Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana. L’evento coincide con il venticinquesimo anniversario del Premio Viareggio Sport, ma viene celebrato in tono contenuto in memoria delle vittime del disastro ferroviario del 29 giugno.

Doppio Oro Europeo e Mondiale nel Duathlon

Il 22 febbraio 2010 si celebra la doppia affermazione di Fabrizio Vignali: campione europeo e mondiale nella categoria T3 del Duathlon paralimpico. Un risultato che rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche personale. La multidisciplina diventa per Vignali un mezzo per superare i propri limiti e affrontare con determinazione la sclerosi multipla.

Sky Marathon: la corsa tra cielo e montagna

Alla Red Rock-Sky Marathon del 23 agosto 2009, tra i protagonisti annunciati c’è anche Fabrizio Vignali. Atleta affetto da sclerosi multipla e campione europeo di Duathlon, si prepara a partecipare alla quarta edizione dell’evento di Vezza d’Oglio, accanto ad altri nomi importanti della corsa in montagna. Fra questi, anche Emanuela Brizio in campo femminile.

Record Italiano negli 800 metri T46

Il 2 giugno 2010, al “Gran Prix Montepaschi” di Livorno, Fabrizio Vignali migliora di tre secondi il record italiano negli 800 metri categoria T46, dedicata ad atleti con sclerosi multipla, con un tempo di 2:34.99. Riccardo Cavallini, secondo classificato, chiude con oltre un minuto di distacco. Allenato da Alessandro Lambruschini e rappresentante della Afaph Onlus di Massa, Vignali conquista così la qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di Imola del 19 e 20 giugno.

Fabrizio ringrazia Davide D’Alessandro, che lo ha aiutato come pacer, e Giorgio Terziani, patron della Eurodream e distributore dei prodotti Cellfood, di cui è testimonial. Un risultato che conferma il valore dell’atleta carrarese.

Alla Pistoia-Abetone anche Fabrizio Vignali

Domenica 27 giugno 2010, Fabrizio Vignali partecipa alla 35ª edizione della Pistoia–Abetone, partendo da Piazza Duomo. Dopo aver iniziato l’attività agonistica nel 1982 e conclusa la carriera, torna a correre nel 2006 dopo la diagnosi di sclerosi multipla. I risultati non tardano ad arrivare, con i titoli europeo e mondiale paralimpico di Duathlon. La partecipazione alla Pistoia–Abetone rappresenta per lui un messaggio rivolto a chi vive situazioni difficili simili alla sua.

Qual è il motivo della tua partecipazione alla Pistoia–Abetone?
“Voglio trasmettere un messaggio di speranza a chi, come me, convive con una malattia.”

Come ti sei preparato per affrontare una gara così impegnativa?
“La mia preparazione è soprattutto mentale. Affronterò la gara con progressione, cercando di dosare le forze per arrivare al traguardo.”

Quali sono i tuoi prossimi obiettivi sportivi?
“Il più vicino sono i mondiali di Duathlon in Scozia. Il sogno più grande restano le Olimpiadi di Londra.”

Oro Europeo e conferma mondiale

Nel maggio 2010, Vignali conquista la medaglia d’oro agli Europei di Triathlon. A settembre, durante i Mondiali di Duathlon a Edimburgo (Scozia), si conferma campione nella categoria TRI-3 del Paraduathlon (10 km corsa, 40 km bici, 5 km corsa).

Il suo messaggio resta chiaro:

“Dico sempre che il vero farmaco sono io. È ciò che vorrei trasmettere a chi vive la mia stessa condizione o altre patologie simili. Non mollare mai, io non mollo: è ciò che ripeto ogni giorno.”

Questo articolo è ispirato a una versione pubblicata in passato e disponibile su Archive.org. L’autore originale detiene tutti i diritti.
Questa è una versione rielaborata per finalità storiche e divulgative.

Torna in alto
Verieroi.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.