Articolo d'archvio

Francesco Gambella – Kayak, disabili e AMREF

Articolo originale di Francesco Gambella

Biografia

Francesco Gambella è nato a Roma il 27 dicembre 1973. La sua storia personale è segnata da una determinazione fuori dal comune. All’età di tre mesi, ha affrontato due arresti cardiaci a causa di una grave malformazione intestinale. Da allora ha affrontato la vita con un atteggiamento particolare, improntato alla tenacia e alla voglia di superare ogni ostacolo.

Si è avvicinato alla canoa all’età di 12 anni e da quel momento la passione per questo sport non lo ha più abbandonato. Le sue imprese in kayak d’alto mare e canoa d’alto corso lo hanno portato a sfide estreme, tutte affrontate e portate a termine con successo. Spesso ha dedicato le sue avventure a persone con disabilità, dimostrando attenzione e sensibilità verso chi vive condizioni diverse.

Le imprese

Francesco Gambella ha realizzato numerose traversate e spedizioni, tra cui:

I record

Tra i risultati più rilevanti si segnalano:

  • 1990: Discesa del fiume Mozambico trasportando materiale sanitario per il presidio medico di Nosicomba
  • 1994: Olbia – Ostia in kayak in coppia, completata in tre giorni
  • 1997: Traversata Porto Vecchio (Corsica) – Ostia, record mondiale (142 miglia marine)
  • 1997: 25 ore consecutive di pagaiata (Bine Marathon), record mondiale di durata, dedicato a Telethon
  • 1998: 75 ore continuative in canoa, record mondiale di permanenza
  • 2000: Cancun – Avana in kayak, nuovo record mondiale di traversata in mare aperto (160 miglia marine)
  • 2002: Partecipazione al Campionato del Mondo di Canoa Polinesiana a Bora Bora
  • 2004: Record mondiale di endurance (25 ore e 12 minuti), il 2 ottobre, a sostegno di Emergency

Progetto “Oltre ogni barriera”

“Oltre ogni barriera” è un’iniziativa nata per dimostrare che i limiti imposti alle persone con disabilità sono spesso frutto di barriere mentali più che reali. Attraverso l’uso della canoa polinesiana, Gambella vuole mostrare che con adeguati accorgimenti chiunque può affrontare il mare e viverlo appieno. Il progetto è un invito a superare i pregiudizi e a includere ogni individuo nella pratica sportiva e nella vita attiva.

Progetti in Africa con AMREF

Francesco ha avviato diverse collaborazioni con AMREF, lavorando in Africa su progetti umanitari.

    Scopri di più

    Questo articolo è ispirato a una versione pubblicata in passato e disponibile su Archive.org. L’autore originale detiene tutti i diritti.
    Questa è una versione rielaborata per finalità storiche e divulgative.
    Torna in alto
    Verieroi.com
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.