Articolo d'archvio

A.Ami.El. – Associazione Gli Amici di Elsa – O.N.L.U.S.

L’Associazione A.Ami.El. – Amici di Elsa

L’A.Ami.El. nasce con l’intento di sostenere i bambini con disabilità e le loro famiglie nel percorso complesso della riabilitazione, dell’integrazione sociale e della crescita personale. L’associazione si affianca alle attività già svolte tramite il servizio sanitario nazionale, offrendo supporto aggiuntivo e nuove opportunità terapeutiche.

Elsa e i suoi genitori condividono la propria esperienza con chi desidera intraprendere un cammino simile, fatto di speranza, piccoli successi, e un continuo impegno verso una maggiore autonomia.

L’associazione si propone di esplorare e proporre percorsi innovativi, anche attraverso terapie non convenzionali, che possano arricchire le possibilità a disposizione delle famiglie.

Chi sono gli Amici di Elsa

Associazione Gli Amici di Elsa – O.N.L.U.S.
c/o Residence degli Ulivi – 54010 Podenzana (MS)
Presidente: Manuela Bondielli – cell. 329.4291757

Il nostro programma

  • Musicoterapia
  • Piscina: attività settimanale con personale specializzato per gruppi di massimo 10 bambini
  • Danzaterapia
  • Laboratori creativi
  • Programmi informatici per lo sviluppo cognitivo e linguistico
  • Ippoterapia
  • Pet therapy
  • Trattamenti osteopatici
  • Collaborazioni con istituti di ricerca osteopatica
  • Corso di ciclismo
  • Corso di vela
  • Progetti futuri: estensione delle attività in bici, barca a vela e ambito informatico

Ogni percorso viene adattato alle necessità del bambino, in collaborazione con la famiglia. Il trasporto è gestito dai familiari o dai servizi locali. L’associazione integra tecnologie per il recupero motorio e sensoriale, e si avvale anche di approcci alternativi come le bioterapie.

La terapia occupazionale

Attraverso il laboratorio creativo, i bambini svolgono attività pensate per stimolare l’autonomia personale. La terapia occupazionale è una disciplina che, tramite attività ludiche e quotidiane, aiuta chi presenta disabilità fisiche o psichiche a migliorare la propria qualità di vita.

Il terapista occupazionale opera nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione utilizzando attività pratiche e relazionali. L’obiettivo è quello di promuovere l’autonomia nei diversi aspetti della vita quotidiana, compresa la capacità di scegliere, organizzarsi e assumere responsabilità. Ogni attività è pensata su misura, per rispondere ai bisogni reali del paziente.

Per i bambini, la terapia occupazionale può essere indicata in caso di disturbi dello sviluppo motorio, cognitivo, sensoriale, sociale o comunicativo, e può includere:

  • Attività di vita quotidiana
  • Attività motorio-funzionali
  • Attività neuropsicologiche
  • Attività psico-sociali
  • Progettazione di ausili e adattamenti ambientali

Riabilitazione equestre – Esperienza di Elsa (2003–2004)

Il cavallo, con la sua vitalità, rappresenta una risorsa importante in percorsi riabilitativi. Elsa ha intrapreso un’esperienza intensa e progressiva con l’equitazione, stimolando sensi, equilibrio e relazione.

Attraverso la tecnica del maternage (con l’istruttore sul cavallo insieme alla bambina), Elsa ha affrontato timori e sviluppato fiducia nel contatto corporeo. I progressi sono stati tangibili sia sul piano motorio che relazionale.

Obiettivi principali del percorso:

  • Coinvolgimento attivo
  • Incremento delle richieste motorie
  • Coordinazione e ritmo
  • Stimolazione sensoriale
  • Attivazione dell’attenzione e della motivazione

Le attività si sono svolte in un maneggio attrezzato con riferimenti visivi e strutture pensate per stimolare l’organizzazione spaziale. Col tempo Elsa ha mostrato maggiore autonomia, superando l’approccio iniziale timido e sviluppando un legame positivo con cavallo e operatori.

La storia di Elsa

Elsa è nata il 2 giugno 2000. Fin dalla nascita ha dovuto affrontare gravi crisi respiratorie e un quadro clinico incerto, con prognosi riservata. I suoi genitori non si sono mai arresi, anche in assenza di una diagnosi certa, e hanno avviato un percorso terapeutico complesso e articolato.

Dopo i primi mesi difficili, inizia la fisioterapia. A 13 mesi emerge una mancanza di mielina cerebrale, parzialmente recuperata nei mesi successivi. Il consulto con il neurologo Russell a Lione conferma la possibilità di miglioramenti legati alla frequenza e varietà degli interventi terapeutici.

Attività intraprese:

  • Fisioterapia
  • Psicomotricità
  • Chiroterapia
  • Attività in piscina
  • Ippoterapia
  • Musicoterapia
  • Scuola di ballo

Importanti risultati sono arrivati anche da:

  • “Atelier di movimento” di Anna Meazza e Gino Piovani (metodo Tomatis)
  • Metodo EMAR a Roma con la dott.ssa Verardo
  • Terapia con delfini in Turchia
  • Clinica di Schönberg (Germania)

Oggi Elsa ha quasi 8 anni, frequenta la seconda elementare, muove i primi passi autonomamente e inizia a emettere suoni articolati.

Il libro

«Questa è la storia di Elsa, raccontata attraverso la voce della madre Manuela, rielaborata e intrecciata con esperienze personali. Il fine è raggiungere chi, come Elsa, affronta malattie rare per le quali non esistono terapie consolidate. Questi bambini, spesso dimenticati dalla medicina ufficiale, hanno bisogno di essere inclusi, sostenuti e accompagnati lungo il loro percorso di vita.»

Introduzione di Gianna Godani

Casa Samuele

Casa Samuele è un appartamento pensato per accogliere gratuitamente famiglie con bambini disabili, in affido o malati, nonché strutture dedicate all’infanzia. È uno spazio sicuro e familiare, nato per rispondere al bisogno di accoglienza e mutuo aiuto.

La casa non nasce da un’associazione, ma dalla volontà di una famiglia di assumere un ruolo sociale attivo, offrendo supporto concreto ad altre famiglie. L’accoglienza gratuita riflette la volontà di generare condivisione, felicità e sostegno reciproco.

La collaborazione con l’Associazione Amici di Elsa è sentita come naturale e coerente con la missione di Casa Samuele. È un legame fondato sul riconoscimento del valore della testimonianza e del sostegno concreto.

Contatti e approfondimenti

Questo articolo è ispirato a una versione pubblicata in passato e disponibile su Archive.org. L’autore originale detiene tutti i diritti.
Questa è una versione rielaborata per finalità storiche e divulgative.
Torna in alto
Verieroi.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.