Tania Cagnotto, nata a Bolzano il 15 maggio 1985, è figlia d’arte: il padre Giorgio, grande campione e tecnico di tuffi, e la madre Carmen Casteiner, anche lei tuffatrice di livello internazionale. Cresciuta in un ambiente dove i trampolini e le piscine erano parte della vita quotidiana, ha mostrato fin da giovanissima talento e determinazione. A soli 14 anni debuttò in nazionale, aprendo una carriera che sarebbe durata quasi vent’anni e che l’avrebbe consacrata come la più grande tuffatrice italiana di sempre.
I successi mondiali
Il nome di Tania Cagnotto è legato soprattutto ai Campionati Mondiali di nuoto, dove ha ottenuto risultati straordinari, diventando la prima donna italiana a vincere una medaglia iridata nei tuffi. Nel corso della sua carriera ha conquistato:
- 1 oro (Kazan 2015, trampolino 1 metro).
- 3 argenti (Roma 2009, trampolino 3 m sincro; Barcellona 2013, trampolino 1 m; Kazan 2015, trampolino 3 m sincro).
- 4 bronzi (Montreal 2005, trampolino 3 m; Shanghai 2011, trampolino 1 m; Barcellona 2013, trampolino 3 m; Kazan 2015, trampolino 3 m).
Questi risultati hanno proiettato l’Italia ai vertici mondiali in una disciplina fino ad allora dominata da cinesi e russe.
Scopri altri eroi sportivi italiani come:
I trionfi europei
La carriera continentale di Tania è ancora più ricca: ha vinto 20 medaglie d’oro agli Europei, diventando la tuffatrice più vincente della storia della manifestazione. La sua costanza e la capacità di primeggiare su avversarie di altissimo livello hanno reso gli Europei il suo terreno di conquista preferito. Oltre agli ori, ha conquistato numerosi argenti e bronzi, portando il suo bottino continentale complessivo a oltre 30 medaglie.
Anno | Competizione | Disciplina | Risultato |
---|---|---|---|
2005 | Mondiali di Montreal | Trampolino 3 m | Bronzo |
2009 | Mondiali di Roma | Trampolino 3 m sincro | Argento |
2011 | Mondiali di Shanghai | Trampolino 1 m | Bronzo |
2013 | Mondiali di Barcellona | Trampolino 1 m | Argento |
2013 | Mondiali di Barcellona | Trampolino 3 m | Bronzo |
2015 | Mondiali di Kazan | Trampolino 1 m | Oro |
2015 | Mondiali di Kazan | Trampolino 3 m | Bronzo |
2015 | Mondiali di Kazan | Trampolino 3 m sincro | Argento |
2016 | Olimpiadi di Rio de Janeiro | Trampolino 3 m sincro | Argento |
2016 | Olimpiadi di Rio de Janeiro | Trampolino 3 m | Bronzo |
2002-2016 | Europei di tuffi | Vari (1 m, 3 m, sincro) | 20 ori complessivi |
Il sogno olimpico
Dopo anni di sacrifici e piazzamenti sfiorati, Tania Cagnotto riuscì a coronare il sogno olimpico a Rio de Janeiro 2016, dove conquistò:
- Argento nel trampolino 3 m sincro con Francesca Dallapè.
- Bronzo nel trampolino 3 m individuale.
Queste medaglie hanno rappresentato il punto più alto della sua carriera, arrivato proprio alla sua ultima Olimpiade, dopo aver partecipato anche a Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012.
Eredità e vita dopo il ritiro
Tania Cagnotto si è ritirata nel 2017, lasciando un’eredità sportiva immensa. Con la sua eleganza, determinazione e professionalità, ha portato i tuffi italiani a un livello mai raggiunto prima. Oggi si dedica alla famiglia e all’attività di allenatrice, trasmettendo la sua esperienza alle nuove generazioni. Rimane un simbolo dello sport italiano, esempio di longevità, sacrificio e classe.